Concorso per la ricerca di
una/un Animatore/Animatrice socioculturale
Impiego all’80 – 100%
La nostra struttura, impegnata nella promozione del benessere e della qualità della vita degli
anziani, intende rafforzare il proprio team con una figura professionale capace di
coniugare tradizione e innovazione, creatività e cura, tecnologia e relazioni umane.
Obiettivo della posizione:
Progettare, realizzare e valutare attività socioculturali e ricreative che stimolino la partecipazione
attiva, la memoria, la socializzazione e il benessere globale dei residenti, con un approccio
centrato sulla persona e aperto all’innovazione.
Mansioni:
In stretta collaborazione con il team dell’area relazioni:
- Ideare e pianificare attività ricreative, culturali, artistiche, cognitive e motorie, integrando
approcci innovativi (es. tecnologie digitali, realtà virtuale, laboratori sensoriali).
- Personalizzare le attività in base ai bisogni, interessi e capacità dei residenti.
- Condurre laboratori creativi (arte, musica, teatro, scrittura, cucina, ortoterapia).
- Facilitare giochi di gruppo, attività motorie dolci e momenti di socializzazione.
- Utilizzare strumenti digitali per la stimolazione cognitiva e la memoria.
- Favorire la partecipazione attiva dei residenti, anche con disabilità cognitive o motorie.
- Collaborare con enti e comunità esterne (famiglie, volontari, scuole, enti culturali, associazioni
locali).
- Documentare le attività svolte, monitorare la partecipazione dei residenti e valutare l’impatto sul
benessere psico-fisico degli anziani.
- Partecipare a riunioni d’équipe per condividere osservazioni e proposte.
- Curare l’allestimento degli spazi dedicati alle attività, gestire materiali creativi, strumenti digitali
e attrezzature.
- Garantire la sicurezza e l’accessibilità degli ambienti.
- Proporre nuove metodologie e strumenti per l’animazione.
- Contribuire allo sviluppo di una cultura dell’innovazione nella struttura.
Requisiti:
- Diploma o laurea in ambito educativo, sociale, psicologico o sanitario (es. Scienze
dell’educazione, Animazione sociale e di comunità, Lavoro Sociale, indirizzo animazione
socioculturale, Psicologia, Formazione sanitaria (CFP), Specializzazione in attivazione).
- Eventuali corsi di specializzazione in animazione socioculturale, geragogia, arteterapia,
musicoterapia o tecnologie per l’invecchiamento attivo costituiscono titolo preferenziale.
- Esperienza documentata in contesti socio-sanitari, preferibilmente con persone anziane o
fragili.
- Capacità di progettare attività inclusive, artistiche, sensoriali o digitali.
- Familiarità con strumenti innovativi (es. tablet, realtà virtuale, giochi cognitivi), ma anche con
approcci tradizionali (es. laboratori manuali, canto, teatro, ortoterapia).
Competenze:
- Spiccata creatività, spirito d’iniziativa e propensione al cambiamento.
- Empatia, ascolto attivo e comunicazione efficace.
- Capacità di lavorare in équipe multidisciplinare.
- Flessibilità e adattabilità.
- Competenze organizzative e di documentazione delle attività.
Cosa offriamo:
- Entrare a far parte di una squadra affiatata e motivata che collabora con diverse figure
professionali.
- Un ambiente di lavoro dinamico, umano e stimolante.
- Spazi dedicati all’innovazione educativa e alla sperimentazione.
- Formazione continua e possibilità di crescita professionale.
Inizio dell’attività: il prima possibile, a data da convenire.
Procedura di candidatura e selezione:
La candidatura, completa di lettera di motivazione, CV e attestati è da inoltrare all’indirizzo E-mail:
[email protected]
Termine d’inoltro: 04.07.2025.
Persona di riferimento per eventuali domande:
Sebastiano Caretti
Responsabile Risorse Umane
Tel. 091 / 873 57 18
[email protected]